storia della comunicazione telefonica italiana

16,90

Categoria:

Descrizione

Il presente volume si propone di documentare gli eventi di rilievo che hanno caratterizzato da fine ‘800 alla fine del ‘900 uno degli scenari tecnologici più affascinanti al mondo: la comunicazione telefonica. Affascinante perché meno invasiva e appariscente rispetto ai risultati più visibili di altre tecniche. La comunicazione telefonica ha sempre rappresentato l’eccellenza dei risultati scientifici e tecnologici, perché su di essa è confluita la convergenza di tecnologie di differente natura (meccanica, telecomunicazioni, elettronica), che ha consentito la creazione di “saperi” integrati ed universali.

CONTENUTI:

L’INVENZIONE DEL TELEFONO – Antonio Meucci – Meucci e le cospirazioni politiche in Toscana -La fabbrica di candele di Meucci a Clifton (New York) – Il “Memorandum Book” di Meucci – I primi esperimenti di Meucci sulla trasmissione della voce – Batterie utilizzate da Meucci per il suo telegrafo parlante – Primi tentativi direalizzazione del telefono – Il primo telefono elettromagnetico – Il “miglior strumento” realizzato da Meucci – Anticipazioni di Meucci sul dispositivo antilocale – Il sistema di chiamata – I conduttori di linea – Analisi dell’invenzione del “telegrafoparlante” in base alle conoscenze attuali – ll caso Meucci – Innocenzo Manzetti – Alexander Graham Bell – I primiapparecchi telefonici – La trasmissione: i problemi dell’amplificazione del segnale e delle interferenze – I trasformatori- Bobine e pupinizzazione – La valvola termoionica – Centrali di commutazione – Il modello della rete telegrafica -La commutazione e il calcolo delle probabilità – I materiali conduttori – La composizione dei fili e la diminuzione deidiametri – La bachelite e l’ebanite – GLI ALBORI DEL SISTEMA TELEFONICO – Le signorine – La fatica del lavoroe le carenze delle strutture – La pedagogia della “cortesia” – Pubblico o privato? Monopolio o concorrenza? – Ilsistema telegrafico come precedente – Il concetto di servizio pubblico – Il telefono: controversie e limiti – Il serviziopubblico in Italia – Periodo dal 1881 al 1892 – Periodo dal 1892 al 1907 – Periodo dal 1907 al 1922 – Periodo dal1922 al 1925 – La prima guerra mondiale – Le clausole dei trattati di pace – Telefono e radio sovrapposizioni, usi,incertezze – Sicurezza del telefono” e la “pericolosità” della radio telefonia – Telefono e radio – La telefonia circolare- Il sogno del portatile – Il “sublime” affratellamento tra radio e telefono – IL SISTEMA TELEFONICO DAL 1925 AL1945 – La costruzione del sistema telefonico: le concessionarie e la Set – Le società private e l’azienda di stato -STIPEL – TELVE – TETI – SET – ASST – Gli investimenti in infrastrutture – La crisi del 1929 e la creazione della STE- Le successive evoluzioni del settore – I nuovi servizi – I servizi taxi e servizio automobilistico – La segreteriatelefonica e la scoperta dell’interattività – Il duplex e il gettone – Tecnologie – La qualità del segnale – Il problemadella “qualità” – Le prime teleselezioni e il metodo “a selettore” – I cavi coassiali – La tecnologia dominante: la radio- Trasmissione e ricezione nella telefonia via radio – Il sistema MDF – I ponti radio – IL SISTEMA TELEFONICODAL 1945 AL 1980 – Dalla ricostruzione alla teleselezione – I danni e la ricostruzione – L’immediato dopoguerra -Dieci anni dopo – Gli squilibri del Paese – Città e campagna – Il Mezzogiorno – I numeri dello squilibrio – Il boom eil riassetto della telefonia – Il piano regolatore – Un’unica grande azienda – La teleselezione e la rincorsa del sud -Gli affari e gli affetti – La teleselezione – Gli investimenti nel sud – La telefonia pubblica – L’istruzione professionale- Qualificazione e responsabilità – Allievi e corsi di formazione – Spine, design e contese domestiche – Un telefonoin ogni stanza: il design e la filodiffusione – Pubblicità e design – La filodiffusione – Il telefono, la radio e la televisione- Il telefono nelle trasmissioni televisive – Dalle radio libere alle hit parade degli sms – Le scelte di consumo il telefono,l’automobile o la televisione? – L’etica del risparmio e la trasformazione dell’Italia – Tecnologie – La tecnologiadominante: l’elettronica – La rete e le teorie del traffico – La comunicazione telefonica mobile – La trasmissione dati- Nuovi mezzi trasmissivi – I cavi sottomarini – Ponti radio e satelliti – IL SISTEMA TELEFONICO DAL 1980 AL 2013- Il fax e la segreteria telefonica – La rivoluzione del fax: economicità e telelavoro – Il popolo del fax – Per il fax lostesso destino della carrozza a cavalli? – La segreteria telefonica e lo snellimento delle famiglie – “Single” e anziani- Parlare alla segreteria: nuove trasmissioni radio e TV – Personalizzazioni e proposte di mercato – Memotel ecellulare – Il telefono cellulare – Il boom in Italia – Tra i primi nel mondo – Nessuno escluso? – La diffusione deitelefoni cellulari nelle famiglie – Da status symbol a utensile “democratico” – Un oggetto “maleducato” – Proposte dibon ton – L’aria di villeggiatura e l’unità della famiglia – Dai casi di cronaca – L’illusione del “guinzaglio” – Messagginie il fascino della scrittura – Quali aspettative per il futuro – Internet – Le origini e i primi passi in Italia – I primi passidi Internet in Italia – Gli anni della svolta – Alcuni numeri – Le “comunità virtuali” e le aspettative intorno a Internet -Definizioni e aspettative intorno a Internet – Gli italiani in Rete – Quanti sono, chi sono, dove sono – Per cosa siutilizza Internet e per quanto tempo – Giornali e Tv – I primi esperimenti in Italia dei quotidiani on line – Quale destinoper la stampa? – Quale destino per la Tv? – Squilibri e previsioni – Liberalizzazione e privatizzazione – Il percorsoitaliano – Le tecnologie – La tecnologia dominante: l’informatica – Internet: dalle università al mondo commerciale -Commutazione di circuito e commutazione a pacchetto – La convergenza dei sistemi – L’ADSL – La telefonia cellulare- Gli esordi- I telefoni cellulari e Internet – La trasmissione dati – Gli scenari tra presente e futuro – Le fibre ottiche- Le interfacce vocali – Nuovi obiettivi – Le tecnologie Mpeg – La sicurezza

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg